Nome dell'autore: DEMETRA

CONCIA

Un corretto processo di essicazione e di concia è la chiave per ottenere un aroma delicato e un livello ottimale di cannabinoidi in forma attiva che caratterizzano la cannabis ben lavorata. La concia segue l essicazione e la rifinitura, è molto importante in quanto stabilizza e migliora la qualità della cannabis. Consiste nello stoccaggio controllato …

CONCIA Leggi altro »

Rifinitura

La strategia di DEMETRA è puntare sulla qualità totale dei proprio prodotti. Nella tabella seguente riassumo i principali vantaggi e gli svantaggi delle differenti strategie di trimming: VANTAGGI DEL TRIMMING A UMIDO SVANTAGGI DEL TRIMMING A UMIDO È utile per prevenire la muffa in climi con elevata umidità Le cime sono molto più appiccicose da …

Rifinitura Leggi altro »

Essiccazione Cannabis Demetra

Grazie alla qualità dell’aria dell’ambiente alpino d’alta quota posso realizzare un processo di essiccazione ottimale per la cannabis light DEMETRA. Per iniziare le “cime fiorite” raccolte manualmente a oltre 1000 metri di quota vengono sfrondate delle foglie più grandi e trasferite nello stabile in cui avverrà l essiccazione: un costruzione in pietra e legno d’abete attentamente …

Essiccazione Cannabis Demetra Leggi altro »

Coltivazione zafferano

La coltivazione dello zafferano richiede terreni ben drenati e fertili. Il Crocus Sativus è una pianta rustica che si adatta a climi differenti ben sopportando inverni rigidi, beneficia di una forte esposizione al sole e ha un basso fabbisogno d’acqua. Ho personalmente testato i bulbi di mia produzione in condizioni limite e ho riscontrato una …

Coltivazione zafferano Leggi altro »

Qualità e standard ISO 3632

Esistono diversi metodi per classificare lo zafferano sviluppati nel corso di millenni nei vari paesi di produzione e le stesse categorie di una classificazione possono avere nomi differenti in diversi paesi. Categorie spagnole: Coupé Mancia Rio Sierra Categorie Iraniane: Negin Sargol Pushal Bunch Prevenzione Frodi Lo zafferano purtroppo è un prodotto frequentemente adulterato, specialmente nel …

Qualità e standard ISO 3632 Leggi altro »

Cenni di biochimica dello Zafferano

I tre componenti principali dello zafferano sono: La Crocina che conferisce la pigmentazione rossa ai pistilli La Picrocrocina che determina il potere amaricante Il Safranale che conferisce il profumo caratteristico. I componenti dello zafferano sono classificati in base alla loro volatilità. Il principale componente volatile è il safranale che si forma per degradazione della picrocrocina, anche durante …

Cenni di biochimica dello Zafferano Leggi altro »

Introduzione allo Zafferano

Riferimenti a questa spezia si trovano in testi antichissimi; i suoi utilizzi hanno spaziato dalla cucina alla medicina, dalla tessitura alla pittura, dall’uso ludico a quello ieratico e cerimoniale. Zafferano è la spezia che si ottiene dagli stimmi dei fiori di Crocus Sativus Linneus.  Il Crocus Sativus L. è una pianta autotriploide che si riproduce …

Introduzione allo Zafferano Leggi altro »

Introduzione ai terpeni

Cosa sono i Terpeni? Principali terpeni della Cannabis Sativa L. Iterazioni tra terpeni e il fitocomplesso Effetto entourage Esempi di effetto entourage Terpeni tra genetica e terroir Cosa sono i Terpeni? Quando osserviamo una pianta di Cannabis una delle prime cose che ci colpisce è il suo meraviglioso profumo con cui percepiamo principalmente il profilo …

Introduzione ai terpeni Leggi altro »

Cannabis Light

La cannabis light e i prodotti da essa derivati si ottengono da varietà di Cannabis autorizzate e registrate a livello europeo accumunate dalla presenza di bassissimi livelli di THC. In ITALIA la liceità della coltivazione è sancita dalla L. 242 del 2016 che prescrive modalità, varietà ammesse e prodotti consentiti. La cannabis light è un …

Cannabis Light Leggi altro »

Torna in alto