Qualità e standard ISO 3632

Esistono diversi metodi per classificare lo zafferano sviluppati nel corso di millenni nei vari paesi di produzione e le stesse categorie di una classificazione possono avere nomi differenti in diversi paesi.

Categorie spagnole:

Coupé

Mancia

Rio

Sierra

Categorie Iraniane:

Negin

Sargol

Pushal

Bunch

Prevenzione Frodi

Lo zafferano purtroppo è un prodotto frequentemente adulterato, specialmente nel caso in cui sia venduto in polvere.

Un acquisto consapevole e informato è pertanto imprescindibile per tutelarsi da possibili frodi e dovrebbe fondarsi sui seguenti elementi:

  • conoscenza diretta del produttore
  • visite alla realtà produttiva
  • conoscenza del contesto in cui opera
  • esperienza nell’acquisto o consulenze dedicate

Per maggior tutela si può inoltre ricorrere a analisi dedicate effettuate da laboratori specializzati.

Gli standard internazionali più recenti hanno il pregio di offrire garanzie di oggettività che aumentano le tutele da possibili frodi.

La norma ISO/TS 3632 è stata introdotta nel 1980 e viene regolarmente aggiornata: l’ultima versione è stata pubblicata nel 2011.  

Per definire la qualità della spezia i valori dei principali componenti: crocina (colore), picrocrocina (sapore) e safranale (aroma) vengono determinati mediante spettrofotometria. 

La versione attuale dello standard ISO 3632 prevede 3 categorie per la valutazione della crocina :

Classe I: >200*

Classe II: 170 – 200*

Classe III: 120 – 170*

Classe IV: 120 – 170*°

*assorbanza {\displaystyle \alpha =-\log \tau =\log \Phi _{0}-\log \Phi _{t}} ; {\displaystyle \tau ={\frac {\Phi _{t}}{\Phi _{0}}}}

°attualmente non utilizzata

In questa suddivisione la Classe I rappresenta la qualità migliore e la Classe III la peggiore.

Analoghe suddivisioni valgono per gli altri due composti caratterizzanti. 

I risultati ottenuti da Zafferani di produzione italiana a. 2022, analizzati dall’universita della montagna, tra i quali quello di mia produzione, hanno portato alla proposta di perfezionare lo standard ISO 3632 per consentire una più corretta valorizzazione delle eccellenze all’interno della prima categoria suddividendola in 3 sottocategorie all’apice delle quali si pongo prodotti di ECCELLENZA ASSOLUTA.

Analisi ISO 3632 su campione di zafferano DEMETRA anno 2022 eseguita dall'universita delgi studi di Milano
Analisi ISO 3632 Zafferano DEMETRA 2022 Unimont-UniMi
Analisi zafferano DEMETRA
Risultato analisi ISO 3632 Zafferano DEMETRA 2022 Unimont-UniMi

Considerazioni personali

Una valutazione approfondita del prodotto è possibile solo grazie alla sensibilità, all’educazione e all’esperienza del consumatore in modo analogo al giudizio che può essere espresso su un vino eccellente che scaturisca da una valorizzazione olistica del prodotto.

Pertanto la classificazione ISO 3632, di cui ho deciso di avvalermi, deve essere considerata semplicemente un robusto strumento di valutazione preliminare del prodotto con il pregio della chiarezza e dell’oggettività rispetto ai parametri indicati.

Torna in alto